清水寺 - Kiyomizudera (Kyoto) Aprile 2010
箱根, 紅葉 (Hakone), Novembre 2010
富士山、江ノ島から (Monte Fuji da Enoshima), Dicembre 2010
日光, 輪王寺 - Rinno-ji (Nikko), Giugno 2010
清水寺 - Kiyomizudera (Kyoto)
Kyoto, giardino del Kinkaku-ji
増上寺 - Zojo-ji
日光, 輪王寺 (Nikko) Rinno-ji
日光(Nikko)
Visualizzazione post con etichetta Shibuya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shibuya. Mostra tutti i post

Tokyo Mix

martedì 31 maggio 2011 12:43 PM scritto da Micchan in , , ,

新木場
Shin-Kiba


New Year in Tokyo 2010

sabato 2 gennaio 2010 4:56 PM scritto da Micchan in , , , ,


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/1.8 1/80s (original picture link)

Per la fine dell'anno me ne sono andato a Tokyo tra Shibuya e Harajuku assistendo alla cerimonia più tradizionale giapponese di attesa del nuovo anno in un tempio (il Meiji per la precisione, lo stesso di un post precedente). Occasione buona anche per testare la nuova lente da 35mm molto veloce (1.8) in condizioni di poca luce. Il 30 sono anche andato a Kamakura, ma per la miriade di foto di quel giorno rimando ad un altro post.


La serata è limpida e per questo ancora più gelida ma l'esperienza del capodanno al tempio è stata memorabile (oddio, anche i miei piedi se la ricorderanno per parecchio...).

Partiamo da Shibuya, dove almeno sino alle 10 non pare affatto che stia per scoccare il nuovo anno visto che l'atmosfera è la stessa frenetica di tutti gli altri giorni e comincio d'obbligo con Mr Kitano che troneggiava in una delle vie attorno al crossing

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 500 f/5.0 1/100s


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 500 f/4.5 1/80s



Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/4.5 1/80s


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/4.0 1/60s

A parte più stranieri di quanti di solito ce ne siano (e sono già troppi per i miei gusti) a Shibuya niente di nuovo a poche ore dal 2010, anno della Tigre.

Verso le dieci, prendo la direzione del tempio Meiji, o almeno penso: infatti sbaglio strada e mi accorgo di essere diretto dritto dritto per Ginza... la prima volta che uso il GPS sul telefonino...
Finalmente arrivo a Omotesando dove comincia a raccogliersi la gente. La cosa più divertente erano le bancarelle di roba da mangiare che se almeno una volta si è già stati ad Omotesando e se ne conosce l'atmosfera appaiono un bel contrasto, soprattutto se hanno la boutique di Dior dietro per esempio...
Non chiedetemi che cucinavano, non ne ho alcuna idea e non li ho provati, alcuni sono facilmente decifrabili, su altri facevo fatica a comprendere almeno quello che c'era dentro.


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/3.5 1/50s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/1.8 1/80s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/1.8 1/80s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/1.8 1/40s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/5.0 1/100s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/3.5 1/50s

Verso le dieci e mezza decido che è l'ora giusta per il Meiji, e in effetti vista la quantità di gente che è arrivata dopo faccio benissimo e riesco a trovare un posto non troppo lontano dalla cerimonia.
Ci sono lanterne a festa dappertutto e un stretto servizio d'ordine (nel senso letterale della parola, per mettere un po' di ordine nella marea di persone che si riverseranno al tempio).

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/1.8 1/30s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/1.8 1/125s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/2.5 1/25s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/2.5 1/25s

Non ho foto particolarmente interessanti della cerimonia dato che non ero molto vicino e non essendo alto due metri non avevo una grande visuale, almeno con la macchina.


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/2.2 1/20s

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/2.2 1/20s

Festeggiato l'inizio dell'anno nuovo con i tamburi e il lancio delle monetine verso il tempio ci si dirige a prendere dei portafortuna per il nuovo anno dalle miko del tempio ed eventualmente a prendere un おみくじ che sono dei bigliettini estratti a caso che fungono da oracolo, se il responso non è buono si legano ad un filo o ad un albero perchè la cattiva sorte rimanga in "attesa"
Prendo da wikipedia la lista dei possibili responsi
  • Grande benedizione (dai-kichi, 大吉)
  • Moderata benedizione (chū-kichi, 中吉)
  • Piccola benedizione (shō-kichi, 小吉)
  • Benedizione (kichi, 吉)
  • Mezza benedizione (han-kichi, 半吉)
  • Quasi benedizione (sue-kichi, 末吉)
  • Quasi piccola benedizione (sue-shō-kichi, 末小吉)
  • Sfortuna (kyō, 凶)
  • Piccola sfortuna (shō-kyō, 小凶)
  • Mezza sfortuna (han-kyō, 半凶)
  • Quasi sfortuna (sue-kyō, 末凶)
  • Grande sfortuna (dai-kyō, 大凶)


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/2.8 1/30s


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 1600 f/3.2 1/40s


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/3.2 1/40s


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/3.2 1/40s


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/2.8 1/30s


Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 1600 f/2.8 1/30s

Infine, visto che era l'anno della tigre avevamo anche il cosplay tigrato:

Nikon D90, Nikkor 35mm, ISO 800 f/3.5 1/50s

Buon anno nuovo!!!!! あけおめー
Prossimo post, Kamakura! Stay tuned!



Film: Mononoke Hime, Miyazaki Hayao
Musica: Intro di Lucky Star

"Did you buy a Porsche?"

mercoledì 18 novembre 2009 2:29 AM scritto da Micchan in , , , ,

Konnichiwa! Konbanwa! Ohayo! fate un po' voi a seconda del fuso orario nel quale vi trovate. Seguono frasi in italiano altalenante data l'ora di pubblicazione..
Altra puntata della Tokyo Monogatari ("Viaggio a Tokyo", nella versione italiana, per i non cultori di Ozu). Lo scorso fine settimana sono stato insieme ad un amico italiano in giro in lungo e in largo per Tokyo, partendo da sabato sera per le seguenti ventiquattrore consecutive.
Invece di arrivare alla solita Akihabara (Akiba per gli amici) con il mio ormai fedele e puntualissimo Tsukuba express, stavolta ci mettiamo d'accordo per incontrarci ad Asakusa. Arrivando verso le sei e, quasi perdendomi nella metro, spunto in uno dei quartieri più turistici di Tokyo data la presenza del Senso-ji, uno splendido tempio con una camminata molto suggestiva per raggiungerlo, circondati da bancarelle e lanterne che certamente fanno il loro effetto a sole tramontato (voi non leggete: ricordarsi di mettere un link :) ) (ecco il primo link e il secondo :) ).
Inutile dire che rimarrei parecchio tempo ad ammirare le pagode illuminate ad arte e la porta imponente del Kaminarimon che introduce alla Nakamise-dori sino al Hozomon con i due guardiani a protezione del tempio.
Insomma, la faccio breve: dopo un giro nel quartiere ci incontriamo e andiamo a confermare la prenotazione per l'ostello della notte (ostello che mi servirà a poco...).
Decisione numero uno, dove andare a mangiare. Si conclude per Shibuya dove prendiamo dell'ottimo sushi, ma per me è sempre ottimo, in un sushi bar nelle vicinanze del cuore del quartiere quando oramai sono già le dieci. E' tardi perchè ovviamente prima ci siamo fatti un giro nei dintorni dell'incrocio più famoso di Tokyo e probabilmente del mondo nonchè sfondo di una scena di Lost in translation... Dopo aver fatto omaggio al cane Hachiko (ora non vi sto a raccontare la storia, caso mai in un altro post), attraversiamo, di notte, anche se non si nota, il mega incrocio insieme ad un altro migliaio di persone contemporaneamente. Lo voglio rifare! No! Passiamo avanti... Shibuya è il delirio degli shopaholic ed è completamente ricoperta di gente ad ogni ora, specialmente il sabato... Non c'è modo di vedere tutto anche perchè anche lo shopping vive in tre dimensioni, e la terza dimensione è generalmente di 8 piani.
Dopo aver mangiato cerchiamo li intorno un locale. La mappa non è chiara e il posto è pure un po nascosto e quindi ci mettiamo mezz'ora ma tanto ancora non è aperto perchè stanno facendo le prove. Sulla guida parla di spettacoli dal vivo di "blues, rock e light-jazz di gruppi emergenti", pare interessante. A mezzanotte apre il locale e ci infiliamo dentro. Lo spettacolo è decisamente diverso da quello atteso anche perchè i gruppi sono si emergenti ma alcuni mi pare che non emergeranno da nessuna parte. Decisamente "interessante" la tipa che apre le varie esibizioni. Diciamo che avrebbe fatto cambiare idea a qualcuno sulle giapponesi :) Peccato non avere avuto un modo per registrare un video ;)
Il secondo gruppo di ballo è decisamente più amatoriale al limite della tenerezza mentre i rappettari, in giapponese, è chiaro, che seguono fanno parte della categoria dei non emergenti. Letteralmente da panico, se fosse stato in italiano, l'esibizione di una cantante alla Pausini: fortunatamente era in giapponese... con la platea di poco più che quindicenni che applaudivano... Insomma, un locale per teenagers! Andiamo via... c'è un limite anche se sono giapponesi :)
E' ancora abbastanza presto perciò decidiamo di dirigerci a piedi verso Shinjuku... diciamo che è un po di strada, le distanze si misurano in chilometri. Anche questa zona è illuminata a giorno dai neon dei locali.
Cercando un altro locale di musica dal vivo passiamo per la zona dei love hotel e massaggi vari. A parte la concentrazione di americani in completo scuro pagati apposta per attirare i "clienti" in inglese e la varia popolazione femminile, mentre ci fermiamo a controllare la mappa perchè i posti non si trovano mai alla prima, si ferma a chiaccherare una coppia australiana completamente andata (di non so cosa ma molto probabilmente troppo sake!). Veramente fumatissimi! Dopo che ci hanno salutato con baci e abbracci si allontanano e si fermano a salutare qualcun'altro e così via... Ok, ora troviamo il locale che è completo e anche se sono le quattro di notte non la tipa all'ingresso è inflessibile e non ci fa entrare...
Continuiamo i giretti per le stradine li intorno per finire in un bar karaoke dove rimaniamo sino alle 5 circa quando chiude.
Sarà ora di tornare all'ostello? Va bene... tant'è che la metro ha appena riaperto...
Tra la veglia e il coma ritorniamo a Asakusabashi che sono quasi le 6 per tornare ai rispettivi ostelli. Nel tragitto verso il mio, arrivo al ponte che da su uno dei canali, mentre sta sorgendo il sole: ormai l'aria fresca del mattino mi ha completamente risvegliato dal torpore indotto dall'aria condizionata calda della TokyoMetro perciò rimango sulla camminata del fiume in compagnia di pescatori mattutini a vedere l'alba. Mezz'ora dopo sono completamente sveglio e non ho nessuna intenzione di rientrare all'ostello e decido di andare al parco di Ueno. Splendida scelta: la guida dice che il parco non è uno dei migliori di Tokyo ma al contrario è da consigliare se si è in zona e sono le sette di una magnifica mattina di novembre... Pace...

Per il resto della giornata al prossimo post!

Film: Tokyo Monogatari di Yasujiro Ozu
Musica: Just like honey (The Jesus & Mary Chain)