清水寺 - Kiyomizudera (Kyoto) Aprile 2010
箱根, 紅葉 (Hakone), Novembre 2010
富士山、江ノ島から (Monte Fuji da Enoshima), Dicembre 2010
日光, 輪王寺 - Rinno-ji (Nikko), Giugno 2010
清水寺 - Kiyomizudera (Kyoto)
Kyoto, giardino del Kinkaku-ji
増上寺 - Zojo-ji
日光, 輪王寺 (Nikko) Rinno-ji
日光(Nikko)
Visualizzazione post con etichetta CERN. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CERN. Mostra tutti i post

The end of the world as we know it?

sabato 1 ottobre 2011 11:02 AM scritto da Micchan in , , ,

Mentre nei commenti degli articoli che parlano del ormai famoso esperimento di OPERA le persone si avventurano nei voli pindarici piu' arditi e sprezzanti della logica, cerchiamo di leggere un po' alcuni paper usciti in questi primi giorni e che trattano dell'argomento.

Non li ho letti tutti completamente ma in particolare un paio erano molto interessanti. Il primo trattava tutti i possibili vincoli alle estensioni delle teorie o alla violazione della simmetria di Lorentz che vengono da una lunga serie di esperimenti, e non solo quelli che coinvolgono direttamente i neutrini. Il secondo uscito avantieri analizza meglio le correzioni di relativita' generale che dovrebbero essere applicate nel calcolo dei tempi e soprattutto nella sincronizzazione degli orologi di CERN e Gran Sasso.
Ovviamente non voglio essere esaustivo in questa piccola rassegna, sono usciti almeno venti articoli sull'argomento. Mi limito a quelli che cercano di ragionare sui dati che gia' abbiamo.

Sbagliare ma di quanto?

domenica 25 settembre 2011 12:09 PM scritto da Micchan in , , ,

Il pregio dell'eco data dai giornali generalisti all'esperimento del gruppo OPERA e' che, oltre all'evidente rilevanza scientifica, ha dato un'idea al grande pubblico - almeno a coloro che non si fermavano ai titoli di Repubblica e Corriere e varie altre testate piu' interessate ai click che al contenuto - su come si fa un eseprimento di fisica delle particelle e in maniera piu' ampia su come funziona, la maggior parte delle volte, il progresso scientifico.

La velocita' della Gelmini

sabato 24 settembre 2011 7:23 PM scritto da Micchan in , , , ,

There once was a girl named Bright
Whose speed was much faster than light.
She set out one day
In a relative way
And returned on the previous night.

Dopo aver ignorato per anni la ricerca italiana il ministro Gelmini si sveglia con il seguente comunicato stampa:

Neutrini e relativita' II - Considerazioni

12:00 PM scritto da Micchan in , , , ,

Proseguendo il post di ieri sulle misure di OPERA faccio qualche considerazione e riporto quanto finalmente sono riuscito a capire seguendo la registrazione del seminario. In tutto cio', ripeto che non essendo uno sperimentale alcuni dettagli magari, anzi sicuramente, importanti possono sfuggirmi.

Le misure della supernova SN1987A escluderebbero una differenza relativa tra la velocita' dei neutrini e quella della luce al livello di 2*10^(-9) mentre l'esperimento misurerebbe una differenza di 4 ordini di grandezza maggiore. A prima vista pare che non ci sia modo di riconciliare le due misure, ma bisogna comunque tener conto di una possibile dipendenza dall'energia dei risultati. Il fascio di neutrini al Gran Sasso arriva a 28 GeV circa mentre i neutrini della supernova erano a 10 MeV, molto meno energetici.

Neutrini e relativita'

venerdì 23 settembre 2011 12:53 PM scritto da Micchan in , , ,

Negli ultimi giorni sono girate in rete e nella stampa generalista le notizie che il gruppo di OPERA (Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus) del CERN a Ginevra, che lavora in collaborazione con i laboratori del Gran Sasso, avrebbero misurato una velocita' dei neutrini maggiore di quella della luce. Il condizionale e' piu' che d'obbligo anche per gli stessi sperimentali che sono guidati dal fisico Antonio Ereditato.
Purtroppo sino a oggi (23 settembre) sino alle 4 del pomeriggio (GMT+1) quando ci sara' il seminario al CERN trasmesso anche in webcast, possiamo solo fare speculazioni, cosa che riesce fin troppo bene a giornali come Repubblica e Corriere. Anzi, ad essere precisi pare che le loro conclusioni le abbiano gia' tratte.